Storo si trova nel punto in cui la Valle del Chiese si allarga a formare una piana, prima di gettarsi nel Lago d'Idro, nell'angolo sud-occidentale del Trentino. Il Comune di Storo comprende le frazioni di Darzo, Lodrone e Riccomassimo.
Storia e cultura
Durante una vacanza nella Valle del Chiese, sono da visitare le chiese di Storo: quella di San Floriano, del 1199, al cui interno sono conservati un antico organo e tele preziose del Romanino; quella di San Lorenzo, del XV secolo, con affreschi dei Baschenis, e quelladi Sant'Andrea, al cimitero.
L'edificio sacro più vecchio di Darzo è la chiesetta di San Michele, del XV Secolo, mentre la parrocchiale risale alla fine del Settecento. Decisamente più antica la chiesa di Lodrone, che risale al 1400.
Ambiente e natura
Il territorio comunale è circondato da una corona di montagne, sulle quali gli abitanti hanno ristrutturato vecchi fienili.
Storo oggi è noto anche per il suo granoturco della
Valle del Chiese, i cui semi vengono lentamente macinati per conservarne intatti i principi nutritivi e il profumo, per fare la farina gialla con cui viene cucinata la vera polenta di montagna.
Nei dintorni di Storo si possono trovare le cascate della Fontana Bianca e Fontana Santa. Per le passeggiate in montagna, ci sono i sentieri panoramici e i boschi di conifere del Dosso Rotondo verso le malghe di Plaz, Spina, Valdoneda e Casina Vecia, fino al Monte Tonolo.
(Altitudine 409 msm; sup. 62,88 kmq)
MUNICIPIO
Tel. +39 0465 681200
WEB
www.comune.storo.tn.it