Il Comune di Bondone è il più meridionale della Valle del Chiese, nell’estremo lembo sud-occidentale del Trentino. Abbarbicato sulla montagna che separa il bacino del fiume Chiese da quello del lago di Garda, a 720 metri di altitudine, Bondone è situato in una zona ricca di passeggiate ed escursioni.
Storia e cultura
Bondone era paese di carbonai. In primavera da qui partivano, per raggiungere i boschi dove piantavano una baracca fatta di legno e foglie e si mettevano all'opera: tagliavano il legname e cominciavano a "carbonà", a fare il carbone.
La strada che sale da Baitoni a Bondone passa accanto al bastione naturale su cui fu edificato il Castello di San Giovanni, di proprietà per secoli della potente famiglia dei conti Lodron e oggi di proprietà del Comune e accessibile al pubblico.
A Bondone, merita senz’altro una visita la trecentesca chiesa parrocchiale della Natività.
Ambiente e natura
Chi ama pedalare troverà piacevole la pista ciclabile lungo il Lago d’Idro, mentre chi preferisce camminare salendo oltre Bondone può arrivare fino all'Alpo, dove si trovano le malghe. La vicina Cima Tombea (mt. 1.947) è definita il "giardino sulle Alpi" per la moltitudine di endemismi floreali che ne fanno meta di scienziati di mezzo mondo: ben ventuno specie. Da quassù, se si è fortunati, si può godere del volo di una coppia di aquile reali, mentre lo sguardo spazia, in giornate limpide, giù giù, verso il lago di Garda e la pianura Padana.
(Altitudine 720 msm; sup. 19,17 kmq)
MUNICIPIO
Tel. +39 0465 689133
WEB
www.comune.bondone.tn.it
www.visitbondone.it
A Smoky Tale
Quante storie racchiuse in un piccolo nero pezzo di carbone!
Tanti piccoli pezzi che i carbonai di Bondone, il borgo tra i più belli d’Italia, posto sopra il lago d’Idro, plasmano con passione e dedizione.
Uomini, paesaggi, piante, animali sono pronti a raccontarsi nelle imperdibili sfide di quest’avventura.
“A Smoky Tale” è l'app dedicata ai carbonai di Bondone, nella quale il mestiere del carbonaio sarà il filo conduttore per esplorare il territorio e la sua natura.
 |
Da luglio, scarica l'app! Non lasciarti sfuggire l’occasione!
|