A caratterizzare i
piatti tipici del trentino in Valle del Chiese ci sono inoltre prodotti come il
radicchio dell’Orso, i
marroni di Darzo, i
funghi e il
miele
Il radicchio dell'Orso (cicerbita alpina)
🌱 Il radicchio dell’orso (Cicerbita alpina): simile all'asparago, di colore verde e rosa è un'erba che cresce ad
alta quota nei pascoli della
Valle del Chiese.
I marroni di Darzo
🌰 Il castagno è una
pianta antica dai frutti ricercatissimi che cresce e produce solo in alcune zone della Val del Chiese ed in particolare
nei boschi di
Darzo.
Rispetto alle castagne i marroni hanno una grana fine, un
gusto molto dolce e una qualità superiore della polpa.
Lo speck
🥓 Lo speck gode di un
gusto particolare e di un
profumo inconfondibile. Questo è risultato di una lavorazione e di un processo di conservazione assolutamente naturale che si tramanda fin dall'antichità con le stesse caratteristiche.
A questa si aggiunge una
velata e delicata vena di affumicatura che ricorda i caminetti caldi ed accoglienti che accompagnano le fredde notti d’inverno.
Il miele
🍯 In una
valle tipicamente alpina come la Valle del Chiese non poteva mancare il
miele di montagna. Grazie ad una grande varietà di piante e fiori qui è possibile selezionare la produzione del miele in diversi gusti tra cui
millefiori, acacia, sambuco, tarassaco, rododendro, castagno ed altri ancora.
I funghi
🍄 La Valle del Chiese è un
vero paradiso per gli appassionati di micologia. Ospita infatti numerose specie di funghi quali ad esempio
porcini, finferli e finferle e mazze di tamburo.
I piccoli frutti
🍓 La Valle del Chiese è anche il mondo dei piccoli frutti.
I boschi di questa valle trentina infatti preservano un
mondo nascosto, dai colori sgargianti, dal
profumo delicato e dal sapore ricco. Lamponi
, mirtilli, fragole, ribes e more che possono trasformarsi, all'occorrenza, negli ingredienti principali di ricette tipiche che siano
dolci, torte di frutta, macedonie, gelati, frullati o marmellate.