SABATO 2 OTTOBRE
CONVEGNO - Sala Riunioni Agri' 90 - Località Sorino - Storo
Ore 18.00 - Presentazione della terza edizione del volume " La Terra dell'Oro"
Ore 18.20 - Convegno organizzato da Agri90
LA TRIPLICE ALLEANZA. Agricoltura. Ambiente. Turismo: qui passa il futuro.
Moderatore: Nicoletti Walter - giornalista
Intervengono: Ettore Prandini - Presidente nazionale Coldiretti;
Lorenzo Bazzana - Responsabile Comunicazione Coldiretti
Maurizio Rossini - Amministratore delegato Trentino Marketing
Produttori e operatori del settore agricolo e turistico
DOMENICA 3 OTTOBRE
ALL' AREA DEGUSTAIZONE POLENTE SI ACCEDE SOLO SE IN POSSESSO DEL GREEN PASS
Piazze e strade del centro Storico: Piazza Unità d’Italia, Piazza T. Cortella, Piazza Europa, Piazza Malfer, Piazza di Spenigol, Via Conciliazione, Via Roma, Via Trento, Via C. Battisti
Ore 10.00
Inizio preparazione Polente nelle varie piazze,
Vendita di prodotti tipici direttamente degli operatori
Spaventapasseri in mostra.
Ore 10.30 - Piazza Europa
Saluti delle Autorità e presentazione della Giuria Tecnica "Festival della Polenta", composta da cuochi e chef stellati;
Ore 11.00 – Piazza Europa
Presentazione delle varie polente alla Giuria Tecnica - Radio Dolomiti in diretta
Dalle ore 12.00
Assaggi, degustazione e votazione popolare delle Polente aperti al pubblico con l'acquisto online della tessera “Festival della Polenta”. Musica con gruppi locali in tutte le piazze.
7 GRUPPI DI POLENTER SI SFIDERANNO NELLA PREPARAZIONE DELLE POLENTE PIÙ TIPICHE E PARTICOLARI NELLE PIAZZE DEL CENTRO STORICO: Malfer, Unità D’Italia, T. Cortella
La Polenta Carbonera: preparata da Polenter di Storo, Alpini di Condino e Polenter di Praso
La Polenta Grestana: preparata dal Consorzio di San Giovanni al Monte di Arco
La Polenta e Rape, preparata dalla Pro Loco di Bondo
La Polenta Enfumegada, preparata dal Gruppo Il Borgo di San Lorenzo e Stenico
La Polenta Cucia, preparata dal Circolo Culturale di Strada
ACQUISTANDO LA TESSERA DA 15 € SI HA LA POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE E VOTARE TUTTE LE 7 POLENTE IN GARA!
TESSERA DEGUSTAZIONE
15 €, comprende: 7 degustazioni di polente, acqua, 1 bevanda (vino o birra)
ACQUISTO:
- Acquista la tua tessera ONLINE o presso le nostre sedi;
INFO: Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, sede di Pieve di Bono tel. 0465 901217
INOLTRE:
Nei ristoranti della zona possibilità di degustare varianti di polenta e prodotti locali nonché menù realizzati ad hoc per tutto il mese di ottobre --> SCOPRILI QUI
Dalle ore 14.00
- Caldarroste a cura dell’Associazione Castanicoltori Valle del Chiese. A cura di Agri'90 vendita di polenta fritta € 3.00 polenta + castagne. Non è necessaria la prenotazione
- Esibizione “Ciusi e Gobi” – grazie alla partnership stretta fra la Nuova Pro Loco Trento Centro Storico e la Pro Loco di Storo M2, del gruppo Majorette “Polvere di Stelle” di Storo e del gruppo “Arco Iris Dance”
Ore 16.00
- Premiazione concorso “SpaventaPasseri in Sagra”
- Premiazione del concorso “Festival della Polenta” e consegna del trofeo “La Ramina d'oro” e del trofeo “Giuria popolare”
Dalle 10.30 alle 17.00 all’esterno dell’area delimitata per il Festival vi sarà l'esposizione di prodotti locali e d’artigianato tipico, farina e cereali, castagne, birra, vino, erbe officinali, pesce di montagna, prodotti caseari, carne e insaccati tipici, dolci e panettone di farina gialla, piccoli frutti.
Esposizione dei simpatici “Spaventapasseri in Sagra”
Ore 17.00 Chiusura del Festival della Polenta
ALL' AREA DEGUSTAZIONE POLENTE SI ACCEDE SOLO SE IN POSSESSO DEL GREEN PASS
CON METEO NON FAVOREVOLE L’EVENTO VERRA’ RIMANDATO A DOMENICA 10 OTTOBRE 2021.
IN CASO DI MALTEMPO ANCHE DOMENICA 10 OTTOBRE, VERRANNO PREPARATI DEI CESTI DA AGRI 90 DEL VALORE DELLA TESSERA CHE SI POTRANNO RITIRARE ENTRO 15 GIORNI DAL 10 OTTOBRE