DETTAGLI TECNICI
⏰ Tempo di percorrenza: ore 2 con gli sci, ore 2,30 con le ciaspole
📈 Dislivello: 700 m circa in salita
📆 Periodo consigliato: da dicembre in poi
❗ Difficoltà: MS, percorso facile con pendenze modeste
👉 Madonna del Rosario (1442 m)
👉 Malga Vacil (1814 m)
👉 Monte Castello (2018 m)
👉 Dosso Perpetue (2100 m)
👉 Malga Vacil (1814 m)
👉 Dosso della Croce (1871 m)
PERCORSO
Come per il percorso normale, si sale verso Faserno lasciando l’automobile nei pressi della frana, e dal parcheggio si raggiunge la Strada “Al Sole” e la si percorre fino alla Colonia Alpina di Faserno.
Si prosegue dunque sulla stradina forestale fino a Casina della Merla, superando anche i prati di val Aosta e giungendo al rapido tratto denominato Cravacior, al termine del quale si sbuca sui pascoli di Vacil. Da Malga Vacil si sale verso Monte Castello, e si raggiunge il Dos delle Perpetue; quindi si rientra a Vacil, e da qui si sale verso Dosso della Croce, e dalla cima del Dos della Canal si scende lungo la cresta a est per circa 500 m, tagliando in diagonale verso sinistra la parte del pendio che porta in Val Aosta.
Dalla Colonia di Faserno si scende poi attraverso i prati sottostanti, in direzione Tanoce e verso loc. “Le Seghe”.
Giunti al ponte si prende la strada abbandonata fino al parcheggio.