Un vero gioiello, così potremmo definire il
Daone climbing per gli appassionati del
free climbing, ovvero l
'arrampicata libera.
Questo perchè, grazie ai suoi piccoli anfratti, ai frammenti di appoggi e ai suoi minuscoli appigli, il gigantesco sbarramento della
Diga di Bissina è a tutti gli effetti una
palestra di arrampicata tra le più interessanti del Trentino.
Arrampicare in Trentino e in Valle del Chiese non è però solo
Val Daone climbing, ma anche
Palestra di roccia Corna del Vescof e
palestra di roccia a Baitoni.
PARETE ARTIFICIALE DIGA DI BISSINA - DAONE CLIMBING
La
palestra di arrampicata realizzata sulla
Diga di Bissina,
Daone climbing, è una struttura quasi unica nel suo genere che riesce a soddisfare non solo le esigenze e le aspettative degli
atleti già affermati, ma anche dei
nuovi adepti e degli
appassionati che si avvicinano alla disciplina del
freeclimbing.
Posta a 1800 mt di quota, in estate, mette a disposizione dei climber
3 diverse aree di arrampicata.
Medio/bassa difficoltà
Il settore più abbordabile è posto
lungo il contrafforte esterno, inclinato a 65º.
Qui sono attrezzati
otto itinerari di difficoltà medio/bassa (
4º/5º), percorribili da principianti e bambini.
L'altezza di questo settore è di
25 mt.
Area media difficoltà
Sulla
parete interna del contrafforte il livello sale ad una
media difficoltà.
Qui si trovano 4 itinerari, di 25 mt di altezza, con difficoltà tra il
5C e il 6A.
Area medio/alta difficoltà
Il settore riservato alla
difficoltà medio/alta raggiunge invece i
40 mt..
Un’ arrampicata che permette di provare la sensazione del "vuoto" con gradi di difficoltà che variano tra il
5C e il
6B.
Ulteriori informazioni:
Gli itinerari sono divisi in due lunghezze, con sosta su terrazzini: è così possibile apprendere tutte le manovre di corda in parete.
Il ritorno al suolo deve essere effettuato in corda doppia.
Gli ancoraggi a dimora in parete sono conformi alla norma Europea EN 12572: la distanza ravvicinata consente l'arrampicata in piena sicurezza.
La parete è attrezzata con
3000 prese a rilievo di diverso colore, ogni colore identifica un itinerario.
La struttura è servita da un comodo parcheggio.
Gli ingredienti principali dell’arrampicata libera sono la padronanza delle energie, il dominio del rischio e il sapore della sfida, ma nell’area sottostante, ampia e recintata, è stata predisposta una zona dedicata
all’accoglienza, allo svago e al riposo.
PALESTRA DI ROCCIA CORNA DEL VESCOF - STORO
La
palestra di Roccia Corna del Vescof è una
palestra di arrampicata situata nel comune di Storo.
Nonostante si tratti di una delle
falesie in Trentino dove sono già state aperte 10 vie, c'è ancora la possibilità di aprirne di nuove.
Inoltre, grazie ad una paretina "
sasso-scuola" i ragazzi possono cimentarsi nei loro primi attacchi.
Curiosità:
la palestra deriva il suo nome dalla sagoma di un vescovo che si nota osservando, da una certa distanza, la roccia (corna) dove è situata la palestra.
Ulteriori informazioni:
Nei pressi della palestra non c'è acqua.
Possibilità di arrampicare in tutti i periodi dell'anno.
PALESTRA DI ROCCIA A BAITONI
La
Palestra di roccia a Baitoni è una falesia che offre 7 itinerari tracciati con difficoltà che vanno dal
5a al 6c.
Si va dalle vie più semplici (quelle esposte sulla sinistra) alle più difficili (esposte sulla destra).
Gradi di difficoltà
Partendo da sinistra
5a – 5b – 5c -6a -6a - 6b – 6c/7a.
Ulteriori informazioni:
A caratterizzare questa parete è una roccia calcarea verticale
a buchi e tacchette.
Esposta ad ovest è attrezzata con resinati inox e tutte le soste sono con moschettone finale.
INFO
Daone Climbing